Abitare il territorio

Il progetto ABITARE IL TERRITORIO mira a:
Valorizzare le caratteristiche e le risorse socio culturali proprie delle 10 aree territoriali in cui è organizzato il Comune.
Coinvolgere la popolazione urbana e residente nelle frazioni in momenti di comunità.
Favorire la coesione delle comunità e lo spirito associativo.
La valenza “smart” del progetto consiste nello sviluppare processi di coesione sociale e presuppone che gli eventi culturali del territorio si sviluppino attraverso il processo di partecipazione. A tale scopo le competenze singole o associate partecipano alla programmazione e realizzazione delle iniziative articolate nelle diverse frazioni e località del territorio comunale.
Il progetto ABITARE IL TERRITORIO consiste nella programmazione annuale di 80 iniziative in ambito culturale realizzate con il coinvolgimento di Servizi comunali, scuole, istituzioni culturali dell'intero territorio comunale ed anche, a livello territoriale, associazioni e comitati locali.
La progettazione annuale delle azioni è così articolata:
Elaborazione del progetto da parte degli operatori culturali di territorio su indicazioni dell'assessorato e in collaborazione con i Consigli Territoriali.
Approvazione della Giunta Comunale.
Svolgimento nel corso dell'anno delle iniziative col coinvolgimento di associazioni, cooperative, enti pubblici, competenze locali.
Conclusione a fine anno con una manifestazione dedicata ai n. 400 volontari che operano in collaborazione con l'U.O. Decentramento
La realizzazione delle iniziative registra un alto livello di partecipazione del pubblico nelle località in cui si svolgono e una buona adesione di classi scolastiche (elementari e medie).