Centro Immigrati

Il Centro immigrati del Comune di Ravenna si occupa di informazione e assistenza relative alle norme e procedure che regolano l'ingresso e il soggiorno dei cittadini stranieri, di protezione internazionale, dei ritorni volontari assistiti, dell'antidiscriminazione con il fine di favorire la regolarità del soggiorno dei cittadini stranieri e l'accesso ai diritti.
Il Centro è un polo specialistico rispetto a tematiche nuove, in continua mutazione che riguardano l'immigrazione in tutti i suoi aspetti di natura legale e amministrativa. Il Centro nasce con l’obiettivo di fare da mediatore tra il cittadino straniero e le istituzioni periferiche dello stato preposte a disciplinare il soggiorno regolare in Italia degli immigrati (Questura e Prefettura). Attraverso attività di consulenza e assistenza il Centro favorisce la regolarità della posizione giuridica dei cittadini stranieri, in un'ottica di inclusione e di coesione sociale.
Il Centro immigrati è articolato in diversi servizi:
- Lo Sportello immigrazione: abilitato alla compilazione telematica delle richieste dei rilasci e dei rinnovi dei permessi di soggiorno e dei permessi Ue per lungo soggiornanti nell'ambito della procedura Eli2 promossa dal Ministero dell'Interno in collaborazione con Poste Italiane e Anci. Inoltre lo Sportello supporta lo Sportello unico per l'immigrazione nel procedimento di ricongiungimento del familiare. Inoltre i cittadini comunitari e non comunitari, presso lo sportello possono ,effettuare la prima iscrizione anagrafica e richiedere l'attestato di soggiorno.
- Allo Sportello legale protezione internazionale è possibile ricevere informazioni sulle norme e le procedure attinenti alla protezione internazionale così come assistenza per la preparazione per i colloqui con la Commissione territoriale
- Allo Sportello RVA (Ritorno Volontario Assistito) possono avere informazioni e assistenza nella procedura per tornare definitivamente nel proprio paese di origine
- Allo Sportello contro le discriminazioni si possono rivolgere tutti i cittadini che sono stati testimoni o vittime di discriminazione.
Il Centro immigrati promuove percorsi che favoriscono la regolarità giuridica degli stranieri sul territorio e l'accesso ai diritti e ai servizi. La riorganizzazione delle strategie del Centro immigrati mediante la stretta collaborazione con la rete territoriale istituzionale è condizione utile ed indispensabile per facilitare il processo di coesione ed integrazione dei cittadini stranieri.
Comunale, zona sociale comuni Russi e Cervia, come coordinatori territoriale della rete antidiscriminazione tutti i comuni della Provincia di Ravenna